logo
Siamo il nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti dell’escursionismo in bicicletta.
Con noi puoi prenotare tour guidati lungo i sentieri dell’Appennino Tosco-Emiliano, oppure noleggiare una delle nostre e-bike per vivere la tua avventura in totale indipendenza.
DISCOVER | RIDE | ENJOY
E-xplora S.r.l.
Via Vincareto, 2 – 40063 Monghidoro (BO)
P.I. 03826711206 - C.F. 03826711206

Seguici su:

 

Catalogo

La Via degli Dei

560.00

Tipologia tour: E-XPLORA TRAIL 3
Livello di difficoltà: ADVENTURE-PRO
Distanza: 125 km (70% mulattiere e sentieri, 30% asfalto)
Dislivello positivo: 3250 m
Durata: 3 giorni (tappe giornaliere da 40 km circa)
Percorribilità: da maggio a ottobre, secondo programmazione sul calendario E-xplora

Il pacchetto E-xplora comprende:
– Guida certificata Accademia Nazionale MTB
– Noleggio e-bike Thok e Ducati
– 2 pernottamenti con prima colazione
– Trasferimento bagagli da una struttura all’altra
– Cestini pranzo con panini e merende biologiche Alce Nero
– Trasferimento con E-xplora shuttle da Firenze a Bologna, il giorno dell’arrivo
– Credenziale della Via degli Dei
– Copertura assicurativa di base: Responsabilità Civile verso terzi, con possibilità di estensione facoltativa per infortuni

La quota non comprende:
– Supplemento camera singola
– Le cene, alimenti e bevande supplementari ed extra in genere
– La Tassa di Soggiorno (da pagare direttamente presso le strutture ospitanti)
– Il costo di interventi meccanici, sostituzioni o riparazioni, causati da imperizia o uso improprio delle e-bike
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Il pacchetto E-xplora comprende”

Abbigliamento richiesto:
– Caschetto obbligatorio (in caso di necessità, può essere fornito dal team E-xplora)
– Pantaloncino o salopette dotati di fondello imbottito
– T-shirt o maglia traspirante, guanti da ciclismo, occhiali da sole o tecnici, zainetto, giacca leggera anti-vento/acqua
– Scarpe sportive (comode per camminare anche su terreni accidentati)
– Borraccia personale (consigliata eventuale sacca idrica in alternativa alla borraccia)

E-bike personale: Se desideri partecipare con la tua e-bike personale, contatta qui il nostro Team per maggiori informazioni, specificando chiaramente evento e data ai quali si è interessati.

Le nostre attività sono prenotabili fino a 48 ore prima della data dell’evento. In caso l’attività non sia più prenotabile attraverso il nostro sistema online, ti invitiamo a contattare l’organizzazione per verificare eventuali disponibilità residue.

Condividere un’avventura ha sempre i suoi vantaggi: se prenoti in gruppo, tu ed i tuoi amici potrete beneficiare di una riduzione della quota di partecipazione (ad iniziare da gruppi di 2 persone). Se siete più di 6 partecipanti contattateci per un preventivo personalizzato.

Info
Category:Tags:, , , , SKU:EX-ITN-09

Descrizione

La Via degli Dei oggi è diventata una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino. Gli Etruschi percorsero per almeno 4 secoli (VII-IV sec. a.C.) un’antica strada che congiungeva Fiesole con Felsina, al fine di sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla Pianura Padana. In seguito i Romani, avendo fondato nel 189 a.C. la colonia di Bononia sui resti dell’antica Felsina, sentirono la necessità di garantire un collegamento con Arezzo e Roma attraverso gli Appennini: sul precedente tracciato etrusco costruirono, nel 187 a.C. con il console Caio Flaminio, una vera e propria strada romana trans-appenninica denominata Flaminia Militare.
Anche nel Medioevo non si perse l’abitudine di percorrere a piedi o a cavallo questo antico percorso, il più agevole che permettesse di attraversare questo tratto di Appennino.
Perché Via degli Dei? Il percorso tocca località quali Monte Adone, Monzuno (Mons Iovis, monte di Giove), Monte Venere, Monte Luario (Lua, dea romana dell’espiazione), che rimandano agli antichi dei venerati dalle civiltà  celtico-romane.
Il tracciato parte da Piazza Maggiore, nel centro di Bologna, attraversa da nord a sud la dorsale appenninica e si completa con l’arrivo in Piazza della Signoria a Firenze. Noi proponiamo la nostra versione adattata all’utilizzo dell’e-bike, parzialmente modificata per apprezzare meglio questa avventura e garantirvi tanto divertimento.

Abbiamo suddiviso il percorso in 3 tappe:
1. Bologna – Monzuno
2. Monzuno – San Piero a Sieve
3. San Piero a Sieve – Firenze

Punti di interesse: Piazza Maggiore di Bologna, Arco del Meloncello, la chiusa di Casalecchio, Oasi di San Gherardo, il ponte di Vizzano, Monte adone, il contrafforte Pliocenico, Brento, Monzuno, Monte Venere, Madonna dei Fornelli, l’antichissima Flaminia Militare, Il Passo della Futa e il cimitero Tedesco italiano, Monte Gazzaro, il passo dell’Osteria Bruciata, San Piero a Sieve, Il castello del Trebbo, Badia Buonsollazzo, Il convento di Montesernario, vetta le Croci, Poggio Pratone, Fiesole, Piazza della Signoria di Firenze.

Nota: percorso, distanza e dislivello potranno subire modifiche in base alle valutazioni della Guida riguardo le condizioni meteo, lo stato del terreno, le capacità tecniche e le condizioni fisiche di partecipanti, al fine di garantire sempre il divertimento del gruppo in totale sicurezza.

Informazioni aggiuntive

Difficoltà

ADVENTURE, PRO

Tipologia itinerario

E-xplora Trail