Descrizione
La valle del Savena è una caratteristica zona fluviale del territorio dell’alto Appennino Tosco Emiliano. Qui, antichi mulini ad acqua lavoravano attivamente per la molitura del grano e per la macinatura delle castagne essiccate e atri prodotti locali. La produzione di farine fino ad una cinquantina d’anni fa costituiva un elemento essenziale per l’economia del luogo. Questo itinerario ad anello molto suggestivo e affascinante, collega tutti i mulini più caratteristici, alcuni dei quali ancora ben conservati e in funzione.
Punti di interesse: Monghidoro, Mulino del Piattello, Valgattara, Mulino del Cancelliere, Mulino del Mandrullo, Mulino di Santino, Castel dell’Alpi, Mulino di Marchino, Mulino di Sopra, Mulino di Guglielmone, Mulino di Cà di Mengoni, Mulino di Ca di Guglielmo di sopra e di sotto, Cà del Gappa, Mulino di Mazzone, Mulino del Comune, Piamaggioli, Monghidoro.
Nota: percorso, distanza e dislivello potranno subire modifiche in base alle valutazioni della Guida riguardo le condizioni meteo, lo stato del terreno, le capacità tecniche e le condizioni fisiche di partecipanti, al fine di garantire sempre il divertimento del gruppo in totale sicurezza.